Ultima modifica: 13 Dicembre 2020

Tamponi e quarantena

Si ricorda a coloro che sono in regime di quarantena fiduciaria Covid-19 disposto dall’ASP e sono privi di sintomi, che è possibile richiedere di essere sottoposti volontariamente al tampone.

A tale scopo si può contattare il proprio medico curante o il Dipartimento di prevenzione dell’ASP (tel. 0965 347 116, oppure 0965 347 817): in caso di tampone negativo al decimo giorno la quarantena si interrompe subito.

Ad esempio, per i docenti e gli studenti asintomatici attualmente in quarantena dal 4/12/2020 al 18/12/2020, effettuando il test antigenico o molecolare il 14/12/2020 in caso di negatività potranno interrompere subito la quarantena e tornare a scuola.

 

Si ricorda che nella Circolare del ministero della Salute del 12 ottobre 2020 si raccomanda di:

  • eseguire il test molecolare a fine quarantena a tutte le persone che vivono o entrano in contatto regolarmente con soggetti fragili e/o a rischio di complicanze;
  • prevedere accessi al test differenziati per i bambini;
  • non prevedere quarantena né l’esecuzione di test diagnostici nei contatti stretti di contatti stretti di caso (ovvero non vi sia stato nessun contatto diretto con il caso confermato), a meno che il contatto stretto del caso non risulti successivamente positivo ad eventuali test diagnostici o nel caso in cui, in base al giudizio delle autorità sanitarie, si renda opportuno uno screening di comunità
  • promuovere l’uso della App Immuni per supportare le attività di contact tracing.

 

Si ricordano, infine, le seguenti indicazioni per la quarantena.

1 – COME SI SVOLGE LA QUARANTENA?

Il contatto stretto (alunno/operatore scolastico) a casa dovrà essere posto in una stanza con bagno dedicato. Non può condividere con il resto della famiglia spazi comuni (es: cucina, salone) e non può consumare con i conviventi i pasti. Se l’abitazione ha solo un bagno, questo dovrà essere sanificato ad ogni utilizzo (così da proteggere gli altri). Durante la quarantena, il contatto stretto (alunno/operatore scolastico) non potrà uscire da casa e si ricorda che sono vietate tutte le attività comprese “portare il cane al parco”, “andare in farmacia”, “fare la spesa”, “smaltire i rifiuti urbani”, ecc.

2 – COSA DEVONO FARE I GENITORI DEI MINORI?

Per gli alunni minori di 14 anni di età posti in quarantena, un genitore potrà rimanere in quarantena con il figlio, come previsto dalla normativa vigente, avvalendosi del DL 111 del 2020.

3 – INFORMARE IL MEDICO CURANTE

Si prega di prendere da subito contatti con il medico curante (pediatra o medico di base) per la valutazione clinica. Il medico curante valuterà con la famiglia eventualmente la necessità di porre in isolamento tutti i conviventi.

4 – ESECUZIONE DEI TAMPONI

Le persone poste in quarantena sono autorizzate dall’ASP a recarsi in auto ad effettuare il tampone programmato, nel giorno e nell’orario che verrà fornito. Ogni minore dovrà essere accompagnato da un genitore. Un tampone molecolare o antigenico negativo al decimo giorno comporta la fine della quarantena.