Ultima modifica: 6 Novembre 2023

Piano annuale attività docenti

Piano annuale attività docenti – a.s. 2023/24

Piano annuale attività docenti – a.s. 2022/23

Piano annuale attività docenti – a.s. 2021/22

Piano annuale attività docenti – a.s. 2020/21

 

Il  Piano annuale delle attività contiene gli obblighi di lavoro dei docenti di carattere collegiale e  funzionali alle attività di insegnamento, va predisposto e deliberato all’inizio dell’anno scolastico, prima dell’avvio delle lezioni. ed è disciplinato dall’articolo 28, comma 4, del CCNL 2007, confermato dal Contratto 2016-18: “Gli obblighi di lavoro del personale docente sono articolati in attività di insegnamento ed in attività funzionali alla prestazione di insegnamento. Prima dell’inizio delle lezioni, il dirigente scolastico predispone, sulla base delle eventuali proposte degli organi collegiali, il piano annuale delle attività e i conseguenti impegni del personale docente, che sono conferiti in forma scritta e che possono prevedere attività aggiuntive. Il piano, comprensivo degli impegni di lavoro, è deliberato dal collegio dei docenti nel quadro della programmazione dell’azione didattico-educativa e con la stessa procedura è modificato, nel corso dell’anno scolastico, per far fronte a nuove esigenze. Di tale piano è data informazione alle OO.SS. di cui all’art. 7.”

La Dirigenza modificherà e/o aggiornerà tale piano solo per sopraggiunti motivi istituzionali o causa di forza maggiore non prevedibili all’atto della sua approvazione.

SI RICORDA QUANTO SEGUE:

CCNL 2006/09 – ART.29: ATTIVITÀ FUNZIONALI ALL’INSEGNAMENTO
1. L’attività funzionale all’insegnamento è costituita da ogni impegno inerente alla funzione docente previsto dai diversi ordinamenti scolastici. Essa comprende tutte le attività, anche a carattere collegiale, di programmazione, progettazione, ricerca, valutazione, documentazione, aggiornamento e formazione, compresa la preparazione dei lavori degli organi collegiali, la partecipazione alle riunioni e l’attuazione delle delibere adottate dai predetti organi.
2. Tra gli adempimenti individuali dovuti rientrano le attività relative:
a. alla preparazione delle lezioni e delle esercitazioni;
b. alla correzione degli elaborati;
c. ai rapporti individuali con le famiglie.
3. Le attività di carattere collegiale riguardanti tutti i docenti sono costituite da:
a. partecipazione alle riunioni del Collegio dei docenti, ivi compresa l’attività di programmazione e verifica di inizio e fine anno e l’informazione alle famiglie sui risultati degli scrutini trimestrali, quadrimestrali e finali e sull’andamento delle attività educative nelle scuole materne e nelle istituzioni educative, per un totale di 40 ore annue;
b. la partecipazione alle attività collegiali dei consigli di classe, di interclasse, di intersezione, per un impegno non superiore alle 40 ore annue;
c. lo svolgimento degli scrutini e degli esami, compresa la compilazione degli atti relativi alla valutazione, è un adempimento dovuto.

SI PRECISA INOLTRE:
• Il presente calendario ha valore di convocazione.
• Eventuali    modifiche,    sempre    possibili,    al  presente   calendario dettate da esigenze sopraggiunte e non previste saranno tempestivamente comunicate.
• Ogni docente può essere impegnato in tali attività per un numero di ore non superiore alle 80.
• I docenti impegnati in con orario cattedra articolato su più scuole parteciperanno alle varie attività funzionali all’insegnamento in proporzione all’orario/ cattedra assegnato a questa scuola, da concordare con il Dirigente scolastico.
• I docenti impegnati su più scuole faranno pervenire al Dirigente i piani delle attività delle istituzioni scolastiche ove completano.