Ultima modifica: 8 Giugno 2021

RETE PIT@GOR@ – Invito Partecipazione Formazione Primary Hack #NextGen

Il CBL Training Camp di “PRIMARY HACK #NextGen” è il primo percorso nazionale di formazione sul modello didattico-innovativo dell’hackathon, specificatamente dedicato ai docenti delle scuole primarie e connesso alle grandi sfide dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Un “hackathon”, (composizione da “hacking” + “marathon”), è un’attività partecipativa di breve durata, in cui gli studenti si riuniscono per risolvere alcuni particolari problemi della vita reale (sfide), in una competizione amichevole e leale. Fornisce uno spazio e un tempo agli studenti per progredire sui problemi, ma anche un’opportunità per conoscere argomenti specifici (oggetto dell’hackathon).

Può essere organizzato in una configurazione fisica, in 2-3 giorni per un massimo di 80/100 partecipanti, nonché in una configurazione virtuale, consentendo la possibilità di raggiungere un numero maggiore di partecipanti e una diversa posizione geografica.

Il CBL Training Camp di “PRIMARY HACK #NextGen” nasce nell’ambito del Progetto RETE PIT@GOR@ (Reti nazionali sulle metodologie didattiche innovative, Avviso n. 26034 – 23.07.2020), sotto il coordinamento dell’Istituto Comprensivo Montalto Uffugo Taverna (Montalto Uffugo, CS).

L’obiettivo del CBL Training Camp è quello di far vivere ai docenti partecipanti un’esperienza aperta di co-progettazione, in grado di favorire l’acquisizione di tutti gli strumenti utili per l’ideazione, la progettazione e la messa in pratica di un’attività Challenge Based Learning (CBL), secondo il
format dell’hackathon, per gli studenti delle classi Quinte delle scuole primarie di tutto il territorio nazionale durante l’anno scolastico 2021/2022.

Organizzazione e tempi

Il percorso di formazione si svilupperà in n. 4 fasi:

1. n. 3 incontri di formazione online (2h ciascuno)
• 25 giugno (17:00 – 19:00)
• 2 luglio (17:00 – 19:00)
• 16 luglio (17:00 – 19:00)

2. Team-working (giugno-settembre)
Lavoro collaborativo a distanza tra un incontro di formazione e l’altro

3. Sperimentazione a scuola (settembre-ottobre)
Organizzazione e conduzione di un’attività CBL “PRIMARY HACK #NextGen” all’interno
della propria scuola, in avvio dell’anno scolastico 2021/2022 (entro il 20 ottobre 2021).

4. Rendicontazione delle attività svolte e incontro di formazione in presenza (novembre)

Come partecipare
L’attività è rivolta a numero massimo di 40 docenti della Scuola Primaria di tutto il territorio nazionale.
I docenti interessati dovranno presentare la propria candidatura accedendo al seguente link: https://forms.gle/CogvGUzBBbBYK6T66                          entro e non oltre le ore 12:00 di lunedì 21 giugno 2021

Le domande presentate saranno selezionate sulla base
(a) dell’ordine cronologico di arrivo,
(b) della rappresentanza scolastica (almeno 20 scuole),
(b) della rappresentanza geografica (provenienza da regioni e province differenti),
(c) dell’ambito disciplinare di insegnamento.

La formazione sarà registrata sulla piattaforma SOFIA e concorrerà all’assolvimento dell’obbligo di formazione e aggiornamento professionale previsto dalla normativa.

Gli ammessi alla frequenza riceveranno apposita comunicazione dall’IC Montalto Uffugo Taverna con le relative indicazioni per l’accesso on line alla formazione e per effettuare l’iscrizione sulla piattaforma SOFIA.

Per Informazioni è possibile scrivere ai seguenti indirizzi:

● mariagrazia.gervino@icmontaltotaverna.edu.it;

● silvia.mazzeo@icmontaltotaverna.edu.it;