Ultima modifica: 5 Dicembre 2023

Iniziative di formazione gratuita per docenti

Si fanno presenti le iniziative di formazione gratuita dell’Associazione SApIE (S.Ap.I.E.: Società per l’Apprendimento e l’Istruzione informati da Evidenze) – www.sapie.it

L’Associazione si propone di informare le Scuole su quali sono le metodologie didattiche più efficaci, come si applicano e come si valutano i miglioramenti conseguiti. A tale scopo, fornisce webinar e workshop in presenza che fanno il punto sui risultati della ricerca in merito all’efficacia di specifiche metodologie didattiche.

Nell’ambito di queste finalità si colloca l’iniziativa “I Mercoledì di Sapie”, un ciclo di webinar gratuiti (https://www.sapie.it/i-mercoledi-di-sapie).

Data Relatori Titolo
Mercoledì 13 dicembre 2023, ore 17-18,30 A. Calvani, L. Montina. A. Marzano, S. Miranda Come migliorare la lezione frontale; Rivedere atteggiamenti e misconcezioni sulle azioni efficaci. Lesson study e microteaching
Mercoledì 10 gennaio 2024, ore 17-18,30 A. L. Rizzo, M. Traversetti Giochi musicali e disturbi dell’apprendimento
Mercoledì 17 gennaio 2024, ore 17-18,30 A. L. Rizzo, M. Traversetti Lezione inclusiva e tecnologie
Mercoledì 24 gennaio 2024, ore 17-18,30 V. Di Martino, C. Fregola, M. Pellegrini, R. Trinchero EIS: Enattivo, Iconico, Simbolico. Un programma di formazione al problem solving matematico per la scuola primaria.
Mercoledì 31 gennaio 2024, ore 17-18,30 G. Vivanet, M. Gui, A Calvani Didattica digitale e apprendimenti nella scuola. Cosa dice la ricerca?
Mercoledì 7 febbraio 2024, ore 17-18,30 R. Trinchero, A. Calvani Quali metodi funzionano? Miti didattici ed evidenze scientifiche a confronto
Mercoledì 14 febbraio 2024, ore 17-18,30 M. Leone, M, Torre, A. Calvani, E. Virgili, Fondazione Agnelli Cosa fare per la didattica della fisica nel primo ciclo di istruzione
Mercoledì 21 febbraio 2024, ore 17-18,30 P. Damiani, L. Ventriglia, con la partecipazione di A. Calvani Come insegnare a leggere: il programma Alfabeto
Mercoledì 28 febbraio 2024, ore 17-18,30 N. Bianquin, F. Sacchi Il programma DYslexia – Free
Mercoledì 13 marzo 2024, ore 17-18,30 G. Vivanet, R. Trinchero, M. Pellegrini Perché l’evidence-based education in Italia?
Mercoledì 27 marzo 2024, ore 17-18,30 A. Calvani, V. Della Gala Pensiero storico e apprendimento della storia Come rendere valutabile e migliorabile la qualità dell’apprendimento storico nella scuola primaria.
Mercoledì 3 aprile 2024, ore 17-18,30 V. Di Martino, A. Calvani, L. Montina Sviluppare il pensiero logico: il programma LIEP
Mercoledì 24 aprile 2024, ore 17-18,30 A. L. Rizzo e M. Traversetti Insegnare a comprendere il testo: le evidenze della ricerca
Mercoledì 8 maggio 2024, ore 17-18,30 M. De Angelis, A. Marzano, T. Serafini Potenziamento lessicale: aspetti teorici e sperimentazioni in corso