Ingresso primo giorno SCUOLA SECONDARIA a.s. 2023/24
BENVENUTI ALLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO BEVACQUA
Accoglienza primo giorno di scuola per gli alunni delle classi prime a.s. 2023/24
Ore 8.00 Entrano le classi seconde e terze e si sistemano nelle relative aule
Ore 8.15 Accoglienza alunni e genitori da parte di tutti i docenti delle classi prime con saluto e presentazioni introduttivi.
Appello e formazione dei gruppi classe che si recano nelle loro aule accompagnati dagli insegnanti in servizio.
Scelta del posto: gli alunni si sistemano nel posto che scelgono liberamente.
Gli alunni ricevono il benvenuto da parte dei docenti che presenteranno sé stessi e la propria disciplina.
Breve presentazione degli alunni: ogni allievo in modo ordinato presenta sé stesso alla classe (si scrivono alla lavagna delle indicazioni guida che facilitano la presentazione– oltre ai dati personali, per esempio si possono indicare: colore preferito; animale preferito; gioco preferito; piatto preferito; libro/film preferito; che cosa ti piace fare; che cosa vorresti fare da grande…).
Notizie relative alla nostra Scuola (nome, plessi, classi, DS, …)
Conosciamo la nostra scuola (ambienti e personale): visitiamo insieme i diversi locali comuni della scuola, per scoprirne la funzione e le modalità di utilizzo.
Conosciamo il regolamento d’Istituto: breve lettura ed analisi dei punti d’interesse del Regolamento d’Istituto (assenze, giustificazioni, uso del cellulare, rispetto del personale e ambiente scolastico, …)
Elenchiamo tutto il materiale necessario per le attività dei giorni successivi: diario, pennarelli/pastelli, matita, gomma, forbici, colla, fogli protocollo, etc
Creazione del segnaposto: presentazione di un segnaposto personalizzato che dovrà essere leggibile agli insegnanti e ai compagni (nome in grande + cognome in carattere minore). Il segnaposto dovrà essere collocato sul banco e lasciato per almeno la prima settimana.
Creazione Carta d’identità.
Nel caso avanzasse tempo: Acrostico: creazione di un acrostico col nome su un foglio A4 (dopo aver spiegato che cos’è un acrostico, ciascun ragazzo scrive in verticale il suo nome in stampato maiuscolo, e compone un acrostico trovando termini che esprimono aspetti particolari della sua personalità).