CONCORSO NAZIONALE “TRACCE DI MEMORIA” – Decima edizione Anno scolastico 2023/2024
Si rende noto che il Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’Archivio Flamigni, la Rete degli archivi per non dimenticare e la Direzione Generale Archivi-MIC, bandiscono il concorso “Tracce di memoria” – X edizione, rivolto alle studentesse e agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado di istruzione del territorio nazionale.
Il concorso intende incentivare la conoscenza della storia recente del nostro Paese e educare i giovani alla cittadinanza attiva e partecipata.
Le studentesse e gli studenti possono partecipare al concorso in forma individuale o in gruppo, e dovranno scegliere uno degli argomenti di seguito proposti, documentarsi su di esso e realizzare un elaborato:
- Rintracciare nel proprio territorio luoghi dedicati alla memoria delle vittime dei terrorismi, della violenza politica e della criminalità organizzata (lapidi, intitolazioni di edifici, strade, ecc.) e analizzare come i fatti relativi siano stati ricordati;
- Ricostruire la biografia di una delle vittime, prediligendo la scelta di storie appartenenti al proprio ambito territoriale;
- Proporre alle istituzioni locali la realizzazione di iniziative che permettano di recuperare per la vittima uno spazio nella memoria collettiva;
- Raccontare i luoghi/contesti e presentarli attraverso video, fotografie, podcast, iniziative sui social network, eccetera.
Le scuole potranno richiedere documentazione e supporto per la ricerca al portale “Rete degli archivi per non dimenticare” ( https://www.memoria.san.beniculturali.it/ ), ad archivi pubblici e privati, centri di documentazione e associazioni.
I lavori dovranno esclusivamente riferirsi alla storia dell’Italia repubblicana, a partire dall’anno 1946 in poi. Il termine per la presentazione degli elaborati è fissato per venerdì 29 marzo 2024.
I vincitori saranno premiati l’8 maggio 2024 nell’ambito di un evento dedicato alla valorizzazione e disseminazione del concorso e dei suoi risultati.